CLIM4DEM

il progetto

CLIM4DEM (Un Monitoraggio smart per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nel Parco di Villa Demidoff) è un progetto di formazione, apprendimento, ricerca e applicazione tecnica che nasce con un obiettivo chiaro: salvaguardare il patrimonio verde e culturale del Parco Mediceo di Pratolino - Villa Demidoff, uno dei giardini storici più suggestivi della Toscana.

In un'epoca segnata dai cambiamenti climatici e dalla crescente fragilità dei sistemi naturali e seminaturali, CLIM4DEM propone un approccio innovativo alla gestione degli spazi verdi storici e delle alberature di notevole valore paesaggistico. Il progetto unisce strumenti digitali avanzati – come il telerilevamento satellitare, la sensoristica di precisione e la fotogrammetria – a un’attenta analisi botanica, ecologica e dendrologica sul campo.

L'obiettivo?

  • Sviluppare un sistema di monitoraggio semiautomatico che consenta di rilevare in modo tempestivo segnali di stress ambientale e fisiologico, e definire buone pratiche replicabili per la conservazione del verde storico, anche in altri contesti pubblici e privati.

Il progetto, coordinato dal gruppo di ricerca del DAGRI – Università degli Studi di Firenze in partenariato con CNR-IBE e Città Metropolitana di Firenze, rappresenta un ponte tra tecnologia e tutela del territorio, tra scienza, valorizzazione culturale e resilienza vegetale. CLIM4DEM vuole contribuire alla costruzione di una gestione più sostenibile, efficiente e consapevole dei giardini storici, con benefici ambientali, sociali ed economici per la comunità.

CLIM4DEM è cofinanziato dalla Regione Toscana con le risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027 (FSE+), nell’ambito di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Il progetto durerà due anni (2025-2027), e mira a diventare un modello replicabile.

CLIM4DEM

Obiettivi

Monitoraggio

Questo obiettivo prevede l’adattamento della metodologia sviluppata nell’ambito del precedente progetto EFFORT [leggi di più]

Salute della vegetazione

Sulla base del sistema di analisi sviluppato, il secondo obiettivo consiste nell'applicare su larga scala il monitoraggio delle alberature del Parco [leggi di più] e valutare la loro salute attraverso indicatori fisiologici, fenologici e climatici integrati.

Trasferimento

Vogliamo consolidare e trasferire gli strumenti e le competenze acquisite nel corso del progetto, affinché possano essere utilizzati in autonomia dagli enti gestori del parco.[leggi di più]

CLIM4DEM

Team

Camilla Dibari

Responsabile Scientifico

Elisa Carrai

Federico Selvi

Francesco Zammarchi

Giovanni Argenti

o come dicevan tutti "Gianni"

Gloria Padovan

Martina Pollastrini

Marco Moriondo

Responsabile Scientifico

Matteo Vannella

Responsabile Scientifico

Giacomo Trombi

Ultime Notizie

Aggiornamenti dal progetto CLIM4DEM

foto dal parco

GALLERIA

Contatti

Scrivici

Scrivici a

clim4dem@gmail.com

francesco.zammarchi@unifi.it